Vetro extrachiaro: che differenza c’è con un vetro normale?
Di solito pensiamo che i vetri “normali”, che tutti abbiamo in casa, siano perfettamente trasparenti: ciò non è del tutto vero. In realtà a causa delle impurità contenute i vetri “normali” float hanno una colorazione verde, mentre il vetro extrachiaro ne ha molto meno, come mostra la foto seguente:
Questa particolare caratteristica fa sì che le finestre, le vetrine o i vetri normali in generale “falsino” leggermente i colori, dando una leggera colorazione verdognola ad ambienti e cose, che contribuisce a rendere più “fredda” l’atmosfera degli ambienti interni.
Per evidenziare questo effetto abbiamo messo un vetro normale e uno extrachiaro davanti a un foglio bianco, in modo che si vedesse la differenza:
![Differenza tra un vetro normale vetro extrachiaro](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/q_lossy,ret_img,w_1024/https://www.cavalleroserramenti.it/wp-content/uploads/2019/01/Differenza-vetro-normale-vetro-extrachiaro-1024x768.jpg)
Un vetro extrachiaro ( a destra) e uno normale (a sinistra) messi a confronto davanti a un foglio bianco
Ovviamente questo effetto è maggiore nei vetri più spessi (come i vetri tripli stratificati con elevati spessori), mentre nei classici vetri doppi è molto minore: i vetri in foto sono spessi 18mm, mentre un classico doppio vetro in totale è spesso 8mm, l’effetto quindi nel 90% dei casi è trascurabile, cioè la differenza tra un vetro normale ed uno extrachiaro è difficilmente rilevabile. A questo si aggiunge il fatto che i trattamenti basso emissivi, applicati sulla superficie del vetro, contribuiscono ulteriormente a variare il colore.
Un vetro extrachiaro è più costoso di un vetro normale, e non tutte le tipologie sono disponibili: il suo utilizzo è quindi consigliato in tutte quelle applicazioni dove è richiesta un’alta fedeltà al colore, come nelle vetrine dei negozi.
Hai delle domande o vuoi un preventivo di un serramento con vetro extrachiaro?