Conviene cambiare le vecchie finestre col vetro singolo?
Molte persone si ritrovano in casa finestre vecchie con il classico vetro singolo, e fanno spesso questa domanda: mi conviene economicamente cambiarle e mettere delle finestre nuove?
Di solito le stesse persone si lamentano per la bolletta del metano sempre più salata…
Le finestre vecchio tipo con i vetri singoli da 4mm classici hanno una trasmittanza superiore a 5 W/m2K, cioè significa che per ogni metro quadrato di vetro e per ogni grado di differenza tra interno ed esterno si dissipano circa 5 Watt di energia.
Se fuori ci sono 0°C e in casa 21°C, e si hanno 20 metri quadrati di serramenti i conti sono facili: 21 x 20 x 5 = 2100 Watt. In 24 ore: 50,4 kWh di energia.
La stessa superficie con finestre da 1 W/m2K di trasmittanza disperde invece in 24 ore solo 10,1 kWh di energia: ben l’80% in meno!
Tabella della Trasmittanza dei principali tipi di finestre in legno
Tipo serramento | Trasmittanza |
---|---|
Finestra con vetro singolo 4mm | circa 5 W/m2K |
Finestra con doppio vetro non basso emissivo | circa 3 W/m2K |
Finestra Cavallero da 68mm con doppio vetro basso emissivo 4/20/4 | 1,4 W/m2K |
Finestra Cavallero Clima80 con Triplo vetro doppio basso emissivo 4/14/4/14/4 | 0,9 W/m2K |
I dati fanno riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007 Allegato F e ai valori certificati delle finestre Cavallero Serramenti. I dati sono riferiti alle finestre ad un’anta, da 1,23 m per 1,48 m. |
È tanto? È poco? Conviene dal punto di vista economico cambiare delle vecchie finestre, anche in buono stato, che hanno il vetro singolo?
Facciamo due conti, prendendo per esempio un un appartamento tipo, riscaldato a metano, ad Acqui Terme (2613 gradi giorno), con circa 30 metri quadrati di finestre vecchio tipo, di trasmittanza media 5 W/m2K.
Cambiando le finestre a vetro singolo con finestre Clima80 con triplo vetro basso emissivo da 0,6 W/m2K (trasmittanza media delle finestre 1 W/m2K) significa ridurre, per i metri quadrati oggetto della sostituzione, dell’80% le dispersioni termiche.
Tendendo conto che il metano per riscaldamento negli ultimi 5 anni è aumentato in media del 9% all’anno, e usufruendo della detrazione fiscale del 65%, in circa 8 anni si ammortizza l’investimento, e in 20 anni si va inoltre a risparmiare più di 18.000 €.
Quindi cambiare le vecchie finestre col vetro singolo conviene eccome, perché fa risparmiare sul riscaldamento, permette di usufuire della detrazione fiscale del 65%, aumenta il valore dell’immobile e la sua classe energetica, e migliora il comfort e il benessere di chi ci vive, senza contare i grandi benefici ambientali: meno inquinamento e meno emissioni di CO2.

LINK UTILI: